Skip to content

TempioDiVino

I racconti del gusto

  • Home
  • Categorie
    • I colori del vino
    • I templi del gusto
    • Volti del Food
    • Conciato Romano
    • Il Cortile Rurale
    • Pizza & Company
    • Fuori le Mura
    • Che Birra che fa
  • Chi sono
  • Privacy e Policy sui Cookie

Mese: Aprile 2018

Masseria Mastrangelo a Prata Sannita. Nell’Alto Casertano, tra le sorgenti del Lete, una locanda con cucina che racconta il territorio.

In viaggio nell’Alto Casertano dalle parti di Prata Sannita, per intenderci da qui si arriva al confine con il Molise, dove le acque del fiume Lete provenienti dai monti del Matese si fondono con quelle del Volturno, tra luoghi ameni e tanto verde lontano dai soliti itinerari turistici. Alla ricerca dei sapori autentici con Masseria…

Read More

CE gusto – Streat Fest. Dal 28 Aprile al 1 Maggio torna a Caserta il CE GUSTO

  Dal 28 Aprile al 1 Maggio torna a Caserta il CE GUSTO ma in una veste del tutto nuova ossia nella forma di un’ Arena del Gusto ideata ad hoc e frutto della collaborazione con il Comune di Caserta e il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e il…

Read More

La “Signora” di Conca Casale (IS), un salume di pregiata fattura antica, unico Presidio Slow Food presente in Molise

La Signora di Conca Casale – il produttore Bruno Bucci Salendo da Venafro bisogna inoltrarsi tra le Mainarde nell’alta Terra di Lavoro di un tempo, per raggiungere il centro montano di Conca Casale che conta meno di 200 abitanti, in una valle splendida tra bellezze naturali e aree rurali coltivate a legumi, dove sono trascorsi…

Read More

Articoli recenti

  • Mangia&Bevi. La guida del Mattino per prepararsi al Natale in Campania.
  • I Cacciagalli, cantina e agriturismo da Mario Basco e Diana Iannaccone. Vini naturali e sapori di campagna nella valle di Teano
  • L’Antica Trattoria a Sorrento, da Aldo Doria la cucina del cuore in Penisola Sorrentina
  • Villa Guerrera al Vecchio Mulino di Teano, a tavola da Dino Casale con i sapori d’autunno
  • Cantina e Osteria Palazzo Tronconi ad Arce. I vini naturali di Marco Marrocco nell’entroterra frusinate

Commenti recenti

  • admin su Caseificio Pallotta a Capracotta (IS). I formaggi che nascono nell’Alto Molise.
  • admin su Cantina Canlibero. I vini naturali di Ennio Romano Cecaro, a Torrecuso (BN)
  • Antonio su Cantina Canlibero. I vini naturali di Ennio Romano Cecaro, a Torrecuso (BN)
  • Michele Tortorelli su Caseificio Pallotta a Capracotta (IS). I formaggi che nascono nell’Alto Molise.
  • stefano maggi su A Vette & Forchette 2019 con Antonello Egizi i formaggi di Qualità Abruzzo

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Argomenti

  • Che Birra che fa
  • Conciato Romano
  • CUCINA DI CASA
  • Fuori le Mura
  • I colori del vino
  • I templi del gusto
  • Il Cortile Rurale
  • In pasticceria
  • Pizza & Company
  • Volti del Food

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress | Theme: Dyad by WordPress.com.