Olio Principe Pignatelli a Monteroduni, l’extravergine di alta gamma che racconta il Molise di Franco D’Amico E’ il Molise la meta di questo viaggio, ancora una volta per raccontare le bellezze e il buono che questa terra sa offrire, anche se non sempre conosciuta ai più. Qui l’ulivo fa parte del grande bagaglio delle eccellenze…
Autore: admin
F.O.O.D. Osteria Contemporanea a Piedimonte Matese, la cucina dell’entroterra di Vincenzo De Cristofano.
Ancora una volta in viaggio nell’Alto Casertano alla ricerca di realtà e sapori autentici, nell’area di Piedimonte Matese, annoverata quale cittadina più significativa collocata tra la pianura Campana e il massiccio del Matese, con il suo borgo che ha origini risalenti prima dell’anno 1000. Qui ritroviamo la cucina schietta e qualificata di Vincenzo De Cristofano, acclarato chef e…
Coppola Bakery “artigiani acqua e farina” a Teano. Le pizze in teglia di Marco Coppola, in viaggio nelle Osterie d’Italia Slow Food.
Coppola Bakery Marco e Luca Coppola Bakery “artigiani acqua e farina” a Teano. Le pizze in teglia di Marco Coppola, in viaggio nelle Osterie d’Italia Slow Food. Ancora di scena la cittadina di Teano nell’Alto Casertano, dove l’incontro questa volta lo facciamo con un’altra realtà giovane che sposa la filosofia slow nella preparazione di pizze…
Masseria Picone nell’Alto Casertano. Da Stefano Marra agriturismo slow con allevamento di lumache e vera cucina contadina.
Masseria Picone nell’Alto Casertano. Da Stefano Marra agriturismo slow con allevamento di lumache e vera cucina contadina. Tra le colline caiatine, Castel Campagnano rappresenta il cuore florido di queste terre, da lì a poco si scorge il beneventano, tra insediamenti produttivi agricoli, vigneti nella terra del Pallagrello e uliveti. Qui da Stefano Marra a Masseria…
Distinto, ristorante nel cuore di Isernia. Da Vincenzo Scarselli cucina innovativa dal carattere molisano.
Distinto Isernia – spaghetti con colatura di alici Distinto, ristorante nel cuore di Isernia. Da Vincenzo Scarselli cucina innovativa dal carattere molisano. Ad Isernia, siamo in Molise, si prospettano nuovi orizzonti, c’è fermento e aria di cambiamento tra i giovani, che con coraggio riaprono un capitolo da tempo relegato in stand-by a causa della pandemia…
Eden ristorante a Peschici, i sapori del Gargano direttamente in spiaggia.
Eden ristorante a Peschici, i sapori del Gargano direttamente in spiaggia. Il periodo dell’estate quello più atteso dell’anno, in cui c’è bisogno più che mai di riprendere la vita in ogni senso, compreso un intervallo di vacanze e perché no in direzione mare in una delle tante località italiane come Peschici in Puglia, uno dei…
Cantina fratelli Pardi a Montefalco. Sulle vie del Sagrantino tra passione e tradizione.
Cantina fratelli Pardi a Montefalco. Sulle vie del Sagrantino tra passione e tradizione Tra storia e tradizione, la famiglia Pardi annovera sin dal 1919 la produzione nel comune di Montefalco del noto vitigno Sagrantino dai tannini indomabili, da cui ne deriva uno dei più grandi vini di caratura nazionale ed internazionale, affidandone l’attuale conduzione e…
L’Alchimista enoteca e ristorante a Montefalco, da Barbara Magnini tutti i sapori e i profumi dell’Umbria.
L’occasione della ripresa che tutti ci aspettiamo, con il rilancio della ristorazione dal prossimo giugno. Dopo l’ulteriore stand-by ancora una volta in viaggio per raccontare le località della nostra bella Italia, si va in Umbria e in particolare presso uno dei Borghi più Belli in assoluto come Montefalco in provincia di Perugia, una cittadina dal…
La zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio AQ
La zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio AQ – Ricetta realizzata da Gemma Martino, dalla cucina di casa. Bisogna risalire a circa 7000 anni fa, in origine dall’area Medio – Orientale, quando la lenticchia (lens esculenta) era stata resa domestica e coltivata dall’uomo, una pratica ancestrale, come per i cereali, correlata quindi a…
Masseria Del Sesto nell’Alto Casertano, in viaggio tra legumi e Presidi Slow Food.
Masseria Del Sesto nell’Alto Casertano, in viaggio tra legumi e Presidi Slow Food. Ai confini con il Molise e il Lazio, tra terre bagnate dal Volturno, una piana d’eccezione si incunea tra i Monti del Matese più a Nord e la fascia dei Trebulani che guardano al Tirreno in lontananza, racchiusi dal massiccio del Massico….